Sabato 12 luglio 2025, alle ore 18:30, presso i giardini pubblici (fronte biblioteca comunale), l’Associazione Culturale Ispidientos e il Centro Commerciale Naturale Bantzigallelle in collaborazione con il Comune e la Biblioteca Comunale di Santu Lussurgiu presentano il libro “Mascighè” di Giampaolo Manca.
L’evento si svolge sotto forma di reading letterario musicale. Alcuni brani estratti dal romanzo vengono proposti e alternati a canzoni e musiche dal vivo da un gruppo di sei avvocati che suonano, cantano e recitano accompagnati da un pianoforte, una fisarmonica, due chitarre, un’armonica a bocca. Tra una lettura e l’altra si spazia da Mannarino, a Bennato, De André, Battisti in un crescendo di emozioni e coinvolgimento emotivo del pubblico che sfocia nel gran finale.
“Mascighè” nel maggio del 2024 è stato presentato al Salone internazionale del libro di Torino e arriva a Santu Lussurgiu dopo ben oltre 20 presentazioni nei teatri, nelle piazze e in importanti rassegne letterarie riscuotendo sempre grande apprezzamento e notevole partecipazione di pubblico. L’evento è gratuito.
Sinossi: L’avvocato Roversi assiste al fine vita del suo anziano padre che viene a mancare lo stesso giorno in cui, da un’altra parte dell’isola, vengono assassinati due fratelli. La mancanza di prove sembra mettere la parola fine all’evento rimasto senza colpevole quando, improvvisamente, Tito il padre degli uccisi, si ritrova indagato. Il legale accetta la difesa del vecchio Tito e il borgo di Sant’Ilario diventa non solo il posto dove predisporre l’attività difensiva ma soprattutto il villaggio dell’anima e dei sentimenti, quello dei ricordi della memoria e dell’infanzia, delle occasioni d’incontro e di amicizia. Sono storie che, facendo da contraltare alla tragedia, renderanno meno gravoso il compito del difensore che sarà in grado di prevedere l’esito del processo. Per Tito sarà difficile accettare quel verdetto e capire che la verità processuale non sempre corrisponde alla realtà che ci si è rappresentati nella propria mente. Sarà il tempo a emendare il dolore per trasformarlo in perdono, lasciando spazio a una nuova vita e alla leggerezza dell’amore cui neppure Roversi sarà in grado di sottrarsi.
Autore: Giampaolo Manca, avvocato, è nato e vive a Cagliari; dal 1999 al 2011 ha svolto le funzioni di giudice onorario civile e penale. Ha scritto e collaborato per le riviste giuridiche del Sole24Ore. Nel 1990 ha pubblicato la raccolta di poesie “Dietro l’angolo del cuore”. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale per la poesia e la narrativa breve. Nel 2014 il suo primo romanzo “Il volo”, seguito nel 2017 da “Le cose che sono nell’aria” di cui “Mascighé” è la naturale prosecuzione. Personalità poliedrica, coltiva la passione per il teatro a livello amatoriale e la fotografia digitale spaziando da quella naturalistica alla street.
L’ iniziativa è realizzata in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Montiferru, l’Unione dei Comuni del Montiferru e Alto Campidano, le Cooperative CoMeS e StudioProgetto2.