Il Comune e la biblioteca di Bauladu presentano il libro: “Gramsci formidabile polemista di argomenti sociali e letterari”, primo incontro della rassegna “Contus in pratza”

L’amministrazione comunale di Bauladu e la Biblioteca comunale, presentano una piccola rassegna letteraria comunale che prenderà avvio da maggio sino luglio e vedrà coinvolti diversi autori del panorama locale. “Contus in pratza” si propone di valorizzare la cultura come occasione di incontro e di confronto, proprio come avviene nelle piazze, luoghi simbolo di comunità e condivisione.

Il primo appuntamento è previsto per sabato 3 maggio alle ore 18:30, presso la Biblioteca comunale di Bauladu (piazza Emilio Lussu, snc), con la presentazione del libro Gramsci formidabile polemista di argomenti sociali e letterari di Rita Arca, edito da Il Maestrale (2024).

Dialogherà con l’autrice la bibliotecaria.

La presentazione si svolgerà in adesione all’iniziativa del Centro per il libro e la lettura: Il Maggio
dei libri 2025.

L’ iniziativa è realizzata in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Montiferru, l’Unione dei Comuni del Montiferru e Alto Campidano, le Cooperative CoMeS e StudioProgetto2.

Sinossi: La ricostruzione formulata dall’autrice è sostenuta da una nutrita documentazione: attraverso nuove ricerche d’archivio, offre importanti scoperte relative ai docenti e ai compagni che Antonio Gramsci ebbe nei tre anni in cui frequentò il ginnasio Carta-Meloni di Santu Lussurgiu, consentendo una migliore conoscenza del periodo di formazione del grande intellettuale. Il discorso storico si apre a una più attenta cognizione del giovane Gramsci, a quella precoce capacità critica che si nutriva di forte verve polemica, alle motivazioni che l’hanno portato a diventare un «formidabile polemista», attivo soprattutto in campo letterario.

L’autrice: Docente di Lettere presso vari istituti, dal 2001 sino all’anno del pensionamento ha insegnato Italiano e Latino al Liceo Scientifico Statale “Mariano IV d’Arborea” di Oristano (dove più volte ha curato il progetto “Momenti della Memoria”). Da diversi anni si occupa di ricerche documentarie e archivistiche di storia contemporanea. Fra altri suoi saggi citiamo: Notte e nebbia a Dachau. Bartolomeo Meloni tra storia e memoria (ISKRA 2021). Ha inoltre contribuito al volume Luoghi gramsciani (ISKRA 2021). Alcuni suoi racconti sono comparsi in varie antologie.